Laboratorio di Endocrinologia Traslazionale

Cattedra di Endocrinologia - Direttore Prof. Diego Ferone –

La Cattedra di Endocrinologia si occupa, da diversi decenni, dello studio della fisiopatologia delle malattie endocrine, sviluppando attività di ricerca clinica, preclinica e traslazionale correlata alle attività assistenziali, con particolare attenzione ai tumori neuroendocrini e tumori ipofisari.

 

Aspetti salienti dell'attività di ricerca

Di seguito, i principali ambiti di ricerca della Cattedra di Endocrinologia:

  • Studi sulla fisiopatologia dei recettori della somatostatina, dopamina, fattori di crescita in linee cellulari e colture primarie di tumori ipofisari, neuroendocrini e tumori non endocrini, in quanto fattori prognostici nella risposta alla terapia con ligandi dei recettori della somatostatina (SRLs), dopamino-agonisti (DAs) e combinazione di SRLs e DAs. 

  • Studio del sistema di regolazione autocrino-paracrina della crescita cellulare in modelli cellulari di patologie endocrine. 

  • Studio dei meccanismi intracellulari di trasduzione del segnale coinvolti nella risposta al trattamento farmacologico dei tumori neuroendocrini e ipofisari.

  • Sperimentazione di nuove molecole e/o terapie combinate per il trattamento dei tumori ipofisari.

  • Ricerca clinica e traslazionale sulle neoplasie neuroendocrine, ipofisarie, tiroidee e sull’endocrinologia oncologica correlata alla disponibilità di nuovi farmaci e all’aumento dei casi di tossicità endocrine con l’utilizzo delle immunoterapie in campo oncologico. Ricerca clinica e traslazionale sul trattamento dell’obesità. 

  • Ricerca clinica sulle complicanze legate alla terapia ormonale sostitutiva nel deficit di GH, nell’ipocortisolismo e nell’ ipogonadismo. 

  • Ricerca clinica inerente alla gestione del percorso di transizione di genere.

  • Trial clinici di fase II, III, IV. Valutazione di sicurezza ed efficacia di nuove terapie sperimentali, nuove formulazioni di terapie tradizionali nelle patologie ipofisarie (Malattia di Cushing, acromegalia e deficit di GH) e nei tumori neuroendocrini. 

 

Inoltre, la Cattedra di Endocrinologia è attivamente coinvolta in attività di Terza Missione per favorire la disseminazione delle conoscenze in campo endocrinologico al di fuori del mondo accademico.

In particolare, organizza periodicamente eventi ad hoc per le associazioni dei pazienti (convegni sui risultati delle ricerche su specifiche patologie endocrine) e per gli studenti delle scuole superiori (lezioni su temi endocrinologici presso le scuole superiori che ne fanno richiesta e attività di PCTO presso il laboratorio di Endocrinologia); organizza attività di beneficenza sul territorio ligure a favore dell’associazione A.I.NET. (Associazione Italiana Tumori Neuroendocrini) tramite la vendita di prodotti alimentari e contemporanea diffusione di materiale di divulgazione; organizza eventi di divulgazione scientifica e visite gratuite rivolte alla popolazione, nell’ambito del progetto ONDA per la salute della donna, per la prevenzione delle malattie nodulari della tiroide e per la cura dell’obesità; partecipa ad eventi televisivi e radiofonici di divulgazione scientifica (Primocanale, TG1 nazionale, Medicina 33 RAI, TG regionale ligure RAI 3 e NET web radio) e registra Podcast su temi endocrinologici. 

 


 

RADRL: Prof. Diego Ferone

Ubicazione:  Viale Benedetto XV, 6 - Edificio 5 (ex DIMI) - 4° Piano Avancorpo

Personale tecnico di laboratorio:

Dott.ssa Jessica Amarù

Personale Docente: S.S.D. MEDS-08/A (EX MED/13) Endocrinologia

 

 

ASSISTENZA: U14 Clinica Endocrinologica -IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova

Ultimo aggiornamento 25 Marzo 2025