Presentazione
La Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza-Urgenza afferisce all’Area medica, Classe della Medicina clinica generale, e si articola in 5 anni di corso.
Sono specifici ambiti di competenza dello specialista in Medicina d’Emergenza-Urgenza:
- la valutazione del grado di urgenza e/o delle priorità assistenziali in rapporto a tutti i fattori clinico-ambientali interferenti;
- la valutazione delle funzioni vitali, le manovre e le terapie per la rianimazione cardiopolmonare in urgenza e per la stabilizzazione del paziente;
- la fisiopatologia, la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia clinica, la diagnosi e il trattamento in urgenza (farmacologico e strumentale) di qualsiasi patologia che si presenti con caratteristiche d’emergenza-urgenza;
- l’epidemiologia e la gestione, per quanto di competenza, delle emergenze territoriali, incluse le catastrofi;
- la conoscenza e l'applicazione dei principi del management al fine dell’ottimizzazione delle risorse e degli standard di qualità;
- la ricerca etiopatogenetica, epidemiologica e clinico-terapeutica applicata alle emergenze-urgenze;
- la prevenzione degli incidenti e la promozione della salute.
Gli obiettivi previsti dalla Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza-Urgenza sono quelli concordati a livello europeo e fatti propri in ambito nazionale.
Il curriculum include la conoscenza, abilità ed esperienza che lo specializzando in Medicina d’Emergenza-Urgenza deve acquisire, sulla base di:
- Competenze del Medico d’Emergenza Europeo
- Core Knowledge sistematico
- Comuni Sintomi di Presentazione
- Aspetti Speciali di Medicina d’Emergenza
- Procedure ed Abilità Cliniche.
Responsabile
Prof. Roberto Pontremoli - Professore Ordinario
Sede
Viale Benedetto XV, 6
16132 Genova (GE)