Direttore: UO Clinica di Oncologia Medica: Prof. Lucia Del Mastro
S.S.D. Meds-09/A Oncologia Medica
In concomitanza con le attività assistenziali proprie di un reparto di oncologia medica, l’UO Clinica di Oncologia Medica si occupa di attività di ricerca sui tumori solidi, con particolare riferimento ai tumori della mammella e del polmone, per i quali sono condotti studi clinici, traslazionali e di base.
L’attività clinica copre i vari setting di malattia, con approcci specifici per i diversi sottotipi tumorali, associando terapie standard di ultima generazione secondo linee guida a molteplici sperimentazioni cliniche (trials di fase II e III), sia industry-driven che spontanee.
L’attività traslazionale viene condotta in stretta sinergia con la componente clinica dell’Unità e in collaborazione con i gruppi di ricerca dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino (in particolare Breast Unit e UOS Tumori Polmonari) e con istituti di ricerca nazionali e internazionali. In generale, i temi di ricerca includono l’identificazione di fattori prognostici e predittivi di risposta ai trattamenti, lo studio di biomarcatori di resistenza ai farmaci, e l’utilizzo di nuove tecnologie per l’ottimizzazione del percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti. Gli studi si basano sull’analisi molecolare sia su tessuto che tramite biopsia liquida, per identificare possibili marcatori in grado di caratterizzare sottotipi tumorali, da utilizzare per la diagnosi precoce o per migliorare la classificazione delle pazienti in classi di rischio di recidiva o resistenza alla terapia, nell’ottica di un approccio personalizzato e di medicina di precisione.
Particolare interesse, sia clinico che di ricerca traslazionale, riguarda lo studio dell’oncofertilità nel tumore della mammella: da tempo si è instaurata una stretta collaborazione con la SSD Fisiopatologia della Riproduzione Umana, creando un percorso unico che prende in carico le giovani pazienti oncologiche nella gestione dei problemi legati alla preservazione della fertilità nei vari step del percorso diagnostico-terapeutico.
Linee di ricerca:
1. Studi interventistici e osservazionali su neoplasie della mammella in stadio precoce e avanzato.
2. Studi interventistici e osservazionali su neoplasie del polmone in stadio precoce e avanzato.
3. Studi interventistici e osservazionali su neoplasie del distretto uro-genitale in stadio precoce e avanzato.
4. Identificazione di biomarcatori circolanti nel sangue periferico – “biopsia liquida” (es.: proteine, acidi nucleici, cellule tumorali circolanti, piastrine) in grado di predire efficacia e tossicità delle terapie oncologiche (es.: immunoterapia, terapie a bersaglio molecolare) e valutazione delle modificazioni dinamiche, quantitative e qualitative, di tali biomarcatori.
5. Analisi mutazionale e di espressione genica su tessuti tumorali per caratterizzare i diversi sottotipi tumorali (es.: tumori mammari HER2 low).
6. Analisi di proteomica spaziale tramite tecnologie innovative per migliorare la caratterizzazione delle diverse componenti tumorali, con particolare riferimento ai sottotipi rari di carcinoma mammario.
7. Ricerca di fattori predittivi di risposta all’immunoterapia basati sull’analisi di espressione genica nei campioni tumorali; ricerca di biomarcatori proteomici e genomici correlati a tossicità immuno-correlata, per meglio predire e gestire gli eventi avversi legati all’immunoterapia nei tumori solidi.
8. Studio della radiomica con i seguenti obiettivi: correlazione tra caratteristiche radiomiche in immagini strumentali (es.: TC) e caratteristiche biologiche dei tumori (es.: istologia, mutazioni geniche); identificazione di signature radiomiche associate alla risposta a terapie oncologiche (es.: immunoterapia, terapie a bersaglio molecolare, ADCs) o allo sviluppo di tossicità.
9. Studi di oncofertilità con i seguenti obiettivi: determinazione degli effetti dei trattamenti oncologici sulla fertilità; identificazione e perfezionamento di strategie per preservare la fertilità di pazienti candidate a terapie oncologiche, con particolare riferimento alle neoplasie della mammella.
10. Studi sull’implementazione della criobiopsia e della crio-EBUS nell’approccio diagnostico-stadiativo delle neoplasie toraciche per ottimizzare e accelerare la diagnosi e l’accesso alle terapie oncologiche.
11. Studi sul miglioramento dei tempi di diagnosi e di accesso ai trattamenti di neoplasie non soggette a screening, con particolare riferimento alle neoplasie pleuro-polmonari (es.: utilizzo di biopsia liquida upfront, analisi e ottimizzazione dell’accesso al PDTA).
12. Studio sul mesotelioma pleurico, con particolare riferimento alla tumorigenesi, alla determinazione di caratteristiche molecolari con potenziali finalità terapeutiche e all’identificazione di biomarcatori tissutali e circolanti prognostici e predittivi per questa patologia.