La cattedra di Gastroenterologia si occupa di attività di ricerca nel campo delle malattie dell’apparato digerente e del fegato, avendo sviluppato attività di ricerca correlata all’assistenza nell’ambito di patologie del tratto digestivo superiore e inferiore, delle epatopatie croniche, e dell’endoscopia diagnostica e terapeutica.
Linee della ricerca
Patologie del tratto digestivo superiore
Esofagite Eosinofila: valutazione del possibile impatto della terapia nell’evitare il rimodellamento del corpo esofageo tramite nuove metodiche; valutazione di metodiche non invasive di risposta alla terapia; valutazione di questionari per riconoscere i pazienti ed evitare il ritardo diagnostico.
Malattia da reflusso gastroesofageo: valutazione dei sintomi atipici e del ruolo del reflusso.
Gastrite cronica atrofica autoimmune: nuovi indici istologici per un corretto follow-up.
Malattia celiaca: valutazione dell’impatto della dieta aglutinata e dei prodotti ultra-processati.
Patologie del tratto digestivo inferiore:
Malattie infiammatorie croniche intestinali: analisi delle concentrazioni sieriche dei farmaci più innovativi, al fine di determinare se queste possano influenzare i risultati terapeutici. Inoltre, valutazione di vari aspetti dell’alimentazione e dell’influenza dei regimi dietetici sulla qualità di vita dei pazienti e sull'infiammazione intestinale. Infine, valutazione dell’efficacia delle terapie, con particolare riguardo alla cosiddetta disease clearance, ovvero l'ottenimento di remissione clinica, biochimica ed endoscopica, anche mediante l’utilizzo di terapie biologiche emergenti.
Sindrome dell'intestino irritabile: valutazione di terapie specifiche e personalizzate, corroborate dallo studio di approcci dietetici diversi, mirati a migliorare la qualità di vita dei pazienti e a gestire i sintomi in modo efficace.
Endoscopia diagnostica e terapeutica:
L’attività di ricerca in campo endoscopico sta valutando l’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel riconoscimento di lesioni preneoplastiche del colon in termini di miglioramento dell’adenoma detection rate come parametro qualitativo direttamente correlato all’efficacia preventiva della colonscopia per il tumore del colon-retto. Inoltre, è in corso la valutazione dell’influenza dei farmaci agonisti recettoriali del GLP-1 sulla qualità della preparazione intestinale propedeutica alla colonscopia. Infine, è in corso di studio la correlazione tra le diverse tecniche di resezione delle lesioni coliche mediante mucosectomia e il rischio di recidiva a esse correlate.
Malattie del fegato:
- L’attività di ricerca in campo epatologico ricomprende progetti volti allo studio delle malattie rare del fegato, come le malattie immuno-mediate e le patologie geneticamente determinate, per le quali la nostra unità rappresenta un centro di riferimento regionale. Inoltre, un altro campo di ricerca riguarda le patologie epatiche secondarie a dismetabolismo, per le quali è presente attiva collaborazione anche con altri centri di ricerca al fine di meglio caratterizzare il rischio evolutivo della malattia epatica associata a disfunzione metabolica (MASLD) e le possibili ripercussioni prognostiche extra-epatiche. Infine, un campo di ricerca dove la nostra unità svolge ricerca di rilievo a carattere internazionale è l’epatocarcinoma, con studi che mirano alla caratterizzazione del paziente, alla prognosi e alla definizione di algoritmi decisionali terapeutici.
RADRL: Prof.ssa Giorgia Bodini
Ubicazione: Vle Benedetto XV,6 - Edificio5 (Ex DIMI) - II piano ammezzato
Personale tecnico di laboratorio:
Sig. Roberto Bruzzone
Personale docente: S.S.D. MEDS-10/A (EX MED/12) Gastroenterologia
ASSISTENZA: UOC U28 Clinica Gastroenterologica-IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova