Direttore U11 - Clinica Geriatrica: Prof. Alessio Nencioni
RADRL: Prof. Alessio Nencioni
Ubicazione: Edificio 5 (ex DIMI) - Vle Benedetto XV,6 - piano II avancorpo
Personale tecnico di laboratorio: Dott. Tommaso Bonfiglio
S.S.D. MEDS-05/A (EX MED/09) Medicina Interna
Linee di Ricerca
L’attività di ricerca del Laboratorio di Biogerontologia del DIMI si concentra su due aree principali:
• Ricerca di base: Il team studia i meccanismi molecolari che sono alla base del metabolismo tumorale, con particolare riferimento al ruolo degli enzimi che producono nicotinamide adenina dinucleotide (NAD+) ed agli enzimi che lo utilizzano, come le sirtuine. Oggetto della ricerca di base di questo laboratorio sono anche 1) i meccanismi attraverso cui regimi di restrizione dietetica esercitano effetti antineoplastici e possono essere sfruttati per il riposizionamento di farmaci in emato-oncologia e 2) il ruolo del polifosfato inorganico mitocondriale nel metabolismo cellulare e nella malattie dell’invecchiamento, compresi i tumori.
• Ricerca clinico-traslazionale: Il laboratorio studia l’impatto di interventi nutrizionali, in particolare quelli basati sulla restrizione dietetica, in diverse patologie e condizioni cliniche legate all’invecchiamento, come le patologie emato-oncologiche, la malattia di Alzheimer e l’immunosenescenza. L’attività comprende sia studi preclinici (v. sopra), soprattutto in ambito oncologico, sia studi clinici in tutti gli ambiti indicati.
Gli studi del laboratorio di Biogerontologia del DIMI sono finanziati attraverso prestigiosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali, tra cui progetti di Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC), Ministero della Salute (PE-2016-02362694, PE-2016-02363073), Dipartimento della Difesa americano (Breast Cancer Research Program), PNRR/Next Generation EU (MNESYS, RAISE, Fit4MedRob), e la Marie Skłodowska-Curie Action “INTEGRATA” (2018-2023).
Tra le principali pubblicazioni del Laboratorio di Biogerontologia del DIMI si segnalano:
Ghanem MS, et al. Inhibitors of NAD+ Production in Cancer Treatment: State of the Art and Perspectives. Int J Mol Sci. 2024 Feb 8;25(4):2092. doi: 10.3390/ijms25042092. PMID: 38396769; PMCID: PMC10889166.
Wang C, et al. Dendritic cells direct circadian anti-tumour immune responses. Nature. 2023 Feb;614(7946):136-143. doi: 10.1038/s41586-022-05605-0. Epub 2022 Dec 5. PMID: 36470303; PMCID: PMC9891997.
Khalifa A, et al. Cyclic fasting bolsters cholesterol biosynthesis inhibitors' anticancer activity. Nat Commun. 2023 Oct 31;14(1):6951. doi: 10.1038/s41467-023-42652-1.
Ghanem MS, et al. Identification of NAPRT Inhibitors with Anti-Cancer Properties by In Silico Drug Discovery. Pharmaceuticals (Basel). 2022 Jul 10;15(7):848. doi: 10.3390/ph15070848. PMID: 35890147; PMCID: PMC9318686.
Caffa I, et al. Fasting-mimicking diet and hormone therapy induce breast cancer regression. Nature. 2020 Jul;583(7817):620-624. doi: 10.1038/s41586-020-2502-7. Epub 2020 Jul 15.
Di Tano M, et al. Synergistic effect of fasting-mimicking diet and vitamin C against KRAS mutated cancers. Nat Commun. 2020 May11;11(1):2332. doi: 10.1038/s41467-020-16243-3. PMID: 32393788; PMCID: PMC7214421.
Nencioni A, et al. Fasting and cancer: molecular mechanisms and clinical application. Nat Rev Cancer. 2018 Nov;18(11):707-719. doi: 10.1038/s41568-018-0061-0. PMID: 30327499; PMCID: PMC6938162.