Il laboratorio della Clinica di Medicina Interna 1 si occupa di attività di ricerca traslazionale nell’ambito della fisiopatologia infiammatoria in diverse patologie di interesse internistico. Storicamente indirizzata alle malattie cardiovascolari (aterosclerosi, infarto miocardico, ictus cerebri), le linee di ricerca si sono poi estese alle malattie cardio-metaboliche (obesità, diabete), al tromboembolismo venoso, alla sepsi e alle neoplasie. Il laboratorio della Clinica di Medicina Interna 1 dispone di modelli cellulari, animali e segue studi clinici osservazionali presso la degenza dell’Unità Operativa Assistenziale.Il laboratorio è guidato dal Prof. Fabrizio Montecucco in collaborazione con il Prof. Federico Carbone e il Prof. Luca Liberale. Grazie a diverse collaborazioni internazionali, tra cui le migliori università del mondo (come l'Università di Zurigo e di Ginevra, in Svizzera), le ipotesi scientifiche vengono testate su modelli murini di malattie come l'ischemia/riperfusione miocardica e cerebrale e la trombosi carotidea. Le osservazioni in vivo vengono poi testate in vitro mediante colture primarie di cellule infiammatorie ed endoteliali umane. Infine, le osservazioni sperimentali vengono dimostrate clinicamente grazie alla ampia rete di collaborazioni che consente di accedere a diverse coorti internazionali ed alla possibilità di organizzare studi clinici presso la degenza dell’Unità Operativa Assistenziale persso l’IRCCS Policlinico San Martino. Questo approccio ha recentemente permesso di identificare promettenti marcatori diagnostici e prognostici di malattie neurologiche, oncologiche e cardiovascolari. Il gruppo di ricerca della Clinica di Medicina Interna 1 ha ottenuto diversi premi internazionali, fondi di ricerca dell'UE e ha pubblicato articoli originali su riviste scientifiche di alto livello, tra cui Circulation e European Heart Journal. Il Direttore Fabrizio Montecucco è Editor-in-Chief della rivista Scientifica European Journal of Clinical Investigation, mentre i Proff. Federico Carbone e Luca Liberale hanno il ruolo di Deputy Editor per la medesima rivista, oltre ad essere membri del consiglio della European Society for Clinical Investigation. Il Prof. Luca Liberale è inoltre editor di European Heart Journal e International Journal of Cardiology, membro attivo della Società Europea di Cardiologia e coordinatore della comunicazione del working group in Atherosclerosis and Vascular Biology.
Linee di Ricerca:
Infiammazione nella fisiopatologia di aterosclerosi e aterotrombosi
Ruolo di biomarkers infiammatori nelle patologie cardiovascolari (infarto miocardico e ictus ischemico), cardio-metaboliche (obesità, diabete), tromboembolismo venoso, sepsi e malattie neoplastiche.
Attività pro-infiammatoria delle microplastiche
Ruolo dei neutrofili nella cardiopatia metabolica.
Il ruolo dell’infiammazione nella sindrome di Takotsubo
JCAD ed infiammazione, ruolo nelle patologie cardio e cerebrovascolari
Inflamm-aging
RADRL: Prof Fabrizio Montecucco / Prof Federico Carbone
Ubicazione: Vle Benedetto XV,6 - Edificio 5 (ex DIMI) - II piano avancorpo
Personale tecnico di laboratorio:
Dott.ssa Maria Bianca Bertolotto
Dott.ssa Silvia Minetti
Personale docente: S.S.D. MEDS-05/A (EX MED/09) Medicina Interna
ASSISTENZA: U02 - Clinica di Medicina Interna 1- IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova