Direttore U07 Clinica di Medicina Interna, Immunologia Clinica e Medicina Traslazionale: Prof Raffaele De Palma
RADRL: Prof Raffaele De Palma
Ubicazione: Edificio 5 (ex DIMI) - Vle Benedetto XV,6 - piano IIbis avancorpo
Personale tecnico di laboratorio: Dott.ssa Paola Contini, Dott. Federico Ivaldi
Il Sistema Immune non è solo responsabile della difesa contro le infezioni ma è virtualmente coinvolto in tutte le patologie. Il Laboratorio di Ricerca di Immunologia Clinica e Medicina Traslazionale si occupa dello studio dei meccanismi immunitari coinvolti nelle patologie.
In questo ambito, le attività del laboratorio hanno come obiettivo la fine caratterizzazione dei meccanismi immuno-mediati di malattia mirando alla identificazione di marcatori, diagnostici e prognostici di malattia, e alla scoperta di target utilizzabili per la modulazione delle risposte immunitarie.
Negli ultimi anni abbiamo rivolto particolare attenzione allo studio dei meccanismi di controllo della risposta immunitaria nella sede di infiammazione allo scopo di identificare target specifici per la modulazione della risposta soltanto nella sede di infiammazione.
Principali linee di Ricerca
- Identificazioni di pattern molecolari per la modulazione della risposta immunitaria ed infiammatoria nel tessuto in maniera specifica;
- Meccanismi Immunitari caratterizzanti l’evoluzione clinica delle Immunodeficienze Primitive e Secondarie;
- Studio dei meccanismi di regolazione della risposta immune, loro importanza nelle risposte disreattive che determinano malattia;
- Analisi funzionali delle cellule immunitarie che mediano il danno in risposta ad Infezioni e nel corso di Patologie Infiammatorie Croniche quali Aterosclerosi, Sclerosi Multipla, AR, SSc, LES e nei tumori;
- Caratterizzazione di pathways da utilizzare per l’Ingegnerizzazione di linfociti T per la terapia di Malattie Immuno-mediate
- Identificazioni di nuovi adiuvanti da utilizzare per migliorare l’efficienza e la tollerabilità di vaccini specifici per neoplasie.
Pubblicazioni selezionate negli ultimi 5 anni:
1)Benamar M et al: Notch4 regulatory T cells and SARS-CoV-2 viremia shape COVID19 survival outcome. Allergy. 2025;80(2):557-569 doi: 10.1111/all.16333
2)Marri L et al: Evaluation of Frequency of CMV Replication and Disease Complications Reveals New Cellular Defects and a Time Dependent Pattern in CVID Patients. J Clin Immunol. 2024; 44(6):142 doi: 10.1007/s10875-024-01744-3
3)Barra G et al: The immunoregulatory effect of the TREM2-agonist Sulfavant A in human allogeneic mixed lymphocyte reaction. Front Immunol. 2023;14:1050113 doi: 10.3389/fimmu.2023.1050113
4)De Palma R. Patients with CVID have their own "gut feeling" for viruses. J Allergy Clin Immunol. 2023;151(3):697-699. doi: 10.1016/j.jaci.2022.12.820
5)Benamar M et al: he Notch1/CD22 signaling axis disrupts Treg function in SARS-CoV-2-associated multisystem inflammatory syndrome in children. J Clin Invest. 2023;133(1):e163235. doi: 10.1172/JCI163235
6)Harb H et al: Notch4 signaling limits regulatory T-cell-mediated tissue repair and promotes severe lung inflammation in viral infections. Immunity. 2021 Jun 8;54(6):1186-1199.e7. doi: 10.1016/j.immuni.2021.04.002.
Brevetti: Provisional patent application US 63/038,186 titled “Methods and Compositions for treating coronavirus infectious disease.”
S.S.D. MEDS-05/A (EX MED/09) Medicina Interna