CICLO XXXII

CORSO DI DOTTORATO IN MEDICINA INTERNA CLINICO-SPERIMENTALE
XXXII ciclo

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Dottorato in Medicina Interna Clinico-Sperimentale intende:
-fornire una adeguata preparazione culturale e metodologica nonché esperienza di ricerca clinica e di laboratorio nell'ambito della medicina interna;
-fare acquisire al dottorando di ricerca cognizioni, capacità ed abilità di tipo progettuale, sperimentale ed analitico fino al raggiungimento di un'autonoma capacità di ricerca.

Ci si propone di favorire il raggiungimento di tali obiettivi proponendo nei diversi curricula temi di ricerca che riguardano alcune patologie (ad esempio, malattia celiaca, asma bronchiale ed infiammazione allergica, malattie autoimmuni della tiroide, infezione da Helicobacter pylori, epatopatie croniche, ipertensione arteriosa, meccanismi del danno renale ed extrarenale nel corso di diabete mellito, aspetti patogenetici e fisiopatologici della malattia aterosclerotica, insufficienza coronarica acuta) di sicura valenza multidisciplinare; inoltre, proponendo la possibilità di affrontare sia temi di ricerca clinica che argomenti di base (aspetti genetici e biotecnologici, sempre peraltro con finalità applicative). Ciò risulta possibile traendo profitto dalle competenze non solo in medicina interna, ma anche in discipline specialistiche e di base ad essa correlate dei singoli docenti. I programmi formativi saranno personalizzati a seconda del tema di ricerca scelto, fermo restando l'intento di raggiungere gli obiettivi generali sopra esposti. Verrà comunque perseguito lo scambio di esperienze, attraverso la partecipazione ad attività didattiche comuni.

Al termine del corso i Dottorandi dovranno acquisire padronanza dell'inglese scientifico, essere in grado di elaborare almeno come "draft" un abstract, articoli scientifici e progetti di ricerca ed essere in grado di allestire presentazioni di dati in inglese.

Per le finalità del corso i dottorandi potranno acquisire capacità di gestione di programmi di ricerca bibliografica avanzata e di gestione di pacchetti statistici per l'elaborazione e la graficazione di dati quali SPSS, GRAPHPAD E MEDCALC, inoltre software per analisi ed elaborazione immagini (blot): Unscan-it, Adobe Photoshop Lightroom al fine di essere in grado di elaborare programmi di ricerca autonomi o collaborativi con relative richieste di finanziamento i dottorandi parteciperanno attivamente all'elaborazione progettuale in tal senso da parte dei gruppi di ricerca di riferimento.

ATTIVITA’ FORMATIVA E DIDATTICA

La maggior parte dell'attività didattica si esplica tramite tutoraggio dell'attività di ricerca clinica e di laboratorio svolta.

Corsi ad hoc: riguardano tematiche dei singoli curricula e trasversali (che possono essere condivise con altri corsi di dottorato). Saranno tenuti da docenti identificati nel Collegio. Ogni corso comporterà l'acquisizione di un minimo di 2 CFU ( 1 CFU = almeno 7 ore di lesione).

Seminari: Previsti almeno 20, organizzati a livello di Dipartimento, anche con la partecipazione di altri corsi di dottorato, in parte su tematiche concernenti gli argomenti di ricerca dei singoli gruppi partecipanti. In aggiunta si prevedono seminari tenuti da relatori esterni o da docenti su tematiche più generali, trasversali o specifiche dei singoli curricula (previsti 0.3 CFU/seminario)

Workshop/Corsi residenziali e simili: in parte organizzati a cura del Corso di dottorato, in parte scelti dai dottorandi tra eventi esterni proposti dai docenti (previsti 2 CFU/giornata)

Partecipazione alla stesura degli articoli scientifici e delle presentazioni a congressi assieme ai docenti. E' previsto che i dottorandi preparino seminari interni e journal club in inglese.

In particolare i dottorandi saranno coinvolti nella preparazione di richieste di finanziamento ad enti pubblici e privati a livello nazionale nonchè di progetti di ricerca finanziati dalla Comunità Europea.

I dottorandi parteciperanno alla progettazione e alla scrittura dei reports e degli articoli scientifici nonchè delle presentazioni di dati a congressi e avranno l'opportunità presentare risultati in ambito nazionale e internazionale al fine di acquisire autonomia nella gestione e valorizzazione dei dati scientifici. Nell'eventualità di richiesta di brevetti (non frequente visti i temi del corso) si favorirà la partecipazione dei dottorandi.

È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato e  attività di didattica integrativa (20 ORE).

L’inizio delle attività di ricerca e didattiche è fissato al 1° novembre di ogni anno.

La durata del corso di dottorato è tre anni. Esso si conclude con la stesura di una tesi, discussa di fronte ad una commissione di docenti ed esperti in materia.

Durata: dal 1-11-2016 al 31-10-2019

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Gli sbocchi occupazionali previsti sono analoghi a quelli indicati per la preesistente Scuola di Dottorato di ricerca in Medicina Clinico-Sperimentale, ovvero carriere direttive o di alto profilo professionale in ambito universitario nelle discipline biomediche, e nell'ambito di enti pubblici e privati di ricerca, nonchè nella sanità pubblica e nell'industria farmaceutica o biomedica. Tali sbocchi occupazionali e professionali vengono monitorati dopo la fine di ogni ciclo; ad oggi per almeno per tre anni i dottori di ricerca hanno mantenuto contatti con la struttura dipartimentale sede del dottorato ed è sempre stato possibile disporre di adeguate informazioni.

CURRICULA

Il corso si articola in 6 curricula:

1-MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE E DEL FEGATO
2-MALATTIE AUTOIMMUNI E AUTOINFIAMMAZIONE:ASPETTI FISIOPATOLOGICI E DIAGNOSTICI
3- FISIOPATOL. E CLINICA DELLE MALATTIE RENALI, CARDIOVASCOLARI E DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA
4-FISIOPATOLOGIA E CLINICA DELLE MALATTIE ENDOCRINO-METABOLICHE
5-FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA CLINICA E SPERIMENTALE
6- GERONTOLOGIA, FISIOPATOLOGIA DELLA MALATTIE GERIATRICHE E MEDICINA ANTI-AGING

Nei diversi curricula si propongono temi di ricerca riguardanti patologie di valenza multidisciplinare e significativo impatto epidemiologico (oncologiche e internistiche, in particolare cronico-degenerative, cardio-nefrologiche, gastroenterologiche, immunoallergologiche, endocrino-metaboliche) e patologie i cui aspetti molecolari e fisiopatologici rappresentino un valido modello di genesi e progressione tumorale. I programmi saranno personalizzati a seconda dei temi di ricerca e del retroterra culturale dei discenti, perseguendo l'interdisciplinarietà.

Il coordinatore del Corso è il Prof. Marcello Bagnasco.

CV COORDINATORE

Nato a Genova 26/9/1949.

TITOLI DI STUDIO:

1968: Diploma di Maturità Classica
1974: Laurea in Medicina e Chirurgia (Università degli Studi di Genova)
1977: Specializzazione in Medicina Nucleare (Università degli Studi di Genova)
1980: Specializzazione in Endocrinologia (Università degli Studi di Genova)
1984: Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica (Università degli Studi di Firenze)

POSIZIONI ACCADEMICHE (Università degli Studi di Genova):

1974-1975 Medico Interno Cattedra di Medicina Nucleare Istituto Scientifico di Medicina Interna
1975-1977 Assistente Incaricato Cattedra di Medicina Nucleare Istituto Scientifico di Medicina Interna
1977-1985 Assistente Ordinario Cattedra di Medicina Nucleare e successivamente Cattedra di Semeiotica Medica 2, Istituto Scientifico di Medicina Interna
1985-1991 Professore Associato, Istituto Scientifico di Medicina Interna
1991-2005 Professore Associato, S.S.D. Medicina Interna (MED09) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche
2005-2007 Professore Straordinario, S.S.D. Medicina Interna (MED09) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche
2008-2015 Professore Ordinario, S.S.D. Medicina Interna (MED09) Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche

Dall'assunzione dell'incarico di Assistente (1975) ha sempre svolto attività a tempo pieno.

ATTIVITA' DIDATTICA:

Dal 1974 Didattica applicativa per gli studenti della facoltà di Medicina e Chirurgi. Corsi di Medicina Nucleare, Semeiotica Medica, Fisiopatologia Medica, Metodologia Clinica, Fisiopatologia Clinica, Allergologia e Immunologia Clinica. Assistenza alla preparazione di tesi di laurea e specializzazione (Facoltà di Medicina e Chirurgia e di Scienze MFN), attività di relatore di tesi di laurea e specializzazione.
Dal 1985 al 2015 Titolarietà/affidamento dei seguenti insegnamenti per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (dal 1995 settore S.D. Medicina Interna):
- Fisiopatologia Medica
- Metodologia Clinica
- Fisiopatologia Clinica
- Allergologia e Immunologia Clinica
- Semeiotica e Metodologia CLinica
- Medicina Interna
Dal 2003 al 2015 Insegnamento di “Medicina Interna e di primo soccorso (Scienze Medico-chirurgiche)”, Corso di Laurea triennale per tecnico di Riabilitazione Psichiatrica (Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Genova)
Dal 1980 ad oggi Titolare di incarichi di insegnamento nelle seguenti Scuole di Specializzazione:
- Radiologia (1980-1982)
- Medicina Nucleare (1982-1984, 2001-2015)
- Ematologia (1985-1993)
- Allergologia e Immunologia Clinica (1990-2015)
- Medicina Interna (1990-2015)
- Endocrinologia (1993-2015)
- Malattie dell'Apparato Respiratorio (1996-2005)
- Patologia Clinica (1999-2015).
Titolare di incarichi di insegnamento nel Corso di perfezionamento di "Citometria a flusso" (1995-1997). Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Genova.
Dal 1990 al 2002 Docente dei Corsi di Dottorato di Ricerca in "Immunoneuro-endocrinologia", e successivamente “Medicina Interna”, Università degli Studi di Genova.
Dal 2002 al 2004 Presidente di Comitato di Indirizzo - Corso di Dottorato di Ricerca in “Medicina Interna gene-rale e specialistica”.
2005-2013 Coordinatore Corso di Dottorato di Ricerca in “Medicina Interna, Autoimmunità e Malattie dell'apparato gastroenterico”, Scuola di Dottorato in Medicna Interna Clinico-sperimentale - Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche
2014-2015 Coordinatore Corso di Dottorato di Ricerca in “Medicina Interna clinico-sperimentale - Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche

Ha partecipato come docente a numerosi Corsi di Aggiornamento post-specialistico organizzati da Società scientifiche (Società Italiana di Endocrinologia, Società Italiana di Medicina di Laboratorio, Società Italiana di Allergologia e Immunologia Clinica, Associazione Italiana di Medicina Nucleare) e a Seminari di ricerca presso istituzioni straniere (Marsiglia, Parigi, Bruxelles).

ATTIVITA' ASSISTENZIALE :

1974-1975 Medico Interno Universitario con compiti assistenziali
1975-1985 Responsabile di sezioni cliniche o laboratoristiche nelle strutture di afferenza
1985-1998 Aiuto nelle strutture di afferenza
1999-2001 Responsabile di Modulo Organizzativo-gestionale Semeiotica funzionale di laboratorio (Coordinamento laboratori assistenziali dipartimentali)
1998-2002 Direzione U.O. (s.c.) Allergologia e Immunologia Clinica (Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche (Az. Osp. S.Martino e Clin. Univ. Convenzionate)
2003- 2012 Direzione U.O. (s.c.) Terapia Medica e Radiometabolica, Dipartimento di Patologie Immuno-Endocrinologiche (Az. Osp. Univ. S. Martino - IRCCS AOU S: Martino-IST, Genova)

ATTIVITA' DI RICERCA SCIENTIFICA

E' documentata da :

- n° 41 pubblicazioni (di cui n° 3 lettere) su riviste internazionali recensite da Science Citation Index (v. elenco allegato)

Impact Factor cumulativo: 713 (su valori di IF 2011) 

H-index 2
- Oltre 90 altre pubblicazioni per esteso (internazionali non recensite da S.C.I., capitoli di libri o monografie nazionali e internazionali, relazioni e comunicazioni a Congressi Nazionali e Internazionali pubblicate per esteso, pubblicazioni su riviste nazionali).

(La partecipazione a congressi nazionali e internazionali è inoltre documentata da oltre 300 abstracts di relazioni e comunicazioni pubblicati a congressi nazionali e internazionali).
Gli argomenti della ricerca hanno principalmente riguardato aspetti immunologici e immunoendocrinologici della medicina interna, con particolare riferimento alle malattie autoimmuni e alle malattie allergiche, e anche argomenti di immunologia di base di potenziale rilievo fisiopatologico.

In dettaglio sono stati oggetto delle ricerche:

° La fisiopatologia dell'immunoregolazione e del danno d'organo nelle malattie autoimmuni, in particolare tiroidee, ed aspetti immunologici del cancro tiroideo (caratterizzazione fenotipica e funzionale dell'infiltrato T linfocitario, espressione e funzione di molecole coinvolte nei processi di adesione, costimolazione ed apoptosi da parte della cellula follicolare tiroidea), ruolo di citochine e fattori di crescita.
° La fisiopatologia dell'immunoflogosi allergica, con particolare riferimento al ruolo delle molecole di adesione, e la sua possibile modulazione farmacologica.
° Il meccanismo d'azione dell'immunoterapia specifica delle allergopatie per via non iniettiva, tramite lo studio della cinetica “in vivo” di allergeni radiomarcati.
° Aspetti immunologici di malattie dell'apparato gastroenterico (epatiti croniche, malattia celiaca).
° Meccanismi biochimici di attivazione dei linfociti T, in particolare attraverso molecole distinte dal recettore per l'antigene (molecole costimolatorie), attivita citotossiche di linfociti T.
° Argomenti di fisiopatologia tiroidea (asse ipotalamo-ipofiso-tiroideo) e di medicina nucleare applicata a tematiche endocrinologiche ed oncologiche.

HA SOGGIORNATO NEI SEGUENTI ISTITUTI DI RICERCA ITALIANI E STRANIERI :

1986 Collaboratore di ricerca presso il laboratorio di Immunopatologia - Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro - Genova (Prof. L. Moretta).
1986-1987 Chercheur étranger (poste vert), INSERM U. 119 - Cancerologie et thérapeutique expérimentale - Institute Paoli-Calmette - Marseille (Dr. D. Olive, Dr. C.Mawas).

E' STATO TITOLARE DEI SEGUENTI PROGETTI DI RICERCA :

1983-1995 Responsabile progetti M.P.I. (60%)
1983-1986 Responsabile Unità di Ricerca P.F. “Ingegneria genetica e basi molecolari delle malattie ereditarie” - C.N.R.
1990-1993 Responsabile Unità di Ricerca P.F. “Ingegneria genetica” C.N.R.
1995-2006 Responsabile Progetti di Ricerca di Ateneo
1997-1998 Responsabile Progetto di Ricerca Nazionale cofinanziato MURST “Meccanismi umorali e cellulari di modulazione dell'immunoflogosi”.

Ha ricoperto i seguenti incarichi in Società Scientifiche

1997-98 Commissinoe Didattica - Società Italiana di Endocrinologia
2014-2015 Consiglio Direttivo - Associazione Italiana Tiroide Ha svolto attività di revisore scientifico per i programmi di ricerca della Comunità Europea, nell'ambito del progetto BIOMED 2 (1997) e per i programmi di ricerca MURST di interesse nazionale.

ELENCO DOTTORANDI ISCRITTI

AFFINITO BONABELLO LAURA
BAGNASCO DIEGO
CAMELLINO DARIO
PULZATO ILARIA
RIGAMONTI FABIO
RUGGERI CLARISSA
SERIOLO CHIARA

STRUTTURE OPERATIVE E SCIENTIFICHE

Attrezzature e laboratori:

1)Laboratorio di Terapie Cellulari DIMI
2)Laboratorio di Nanotecnologie
3)Laboratorio di Genetica dei tumori ereditari rari IRCCS-DiMI
4)laboratorio di Anatomia patologica universitaria IRCCS-DISC
5)Laboratorio di Mutagenesi molecolare -IRCCS-CBA
6)Laboratorio di Genetica Umana Ospedali Galliera-DISTAV

Patrimonio librario:

Servizi Bibliotecari della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche Univ.Genova
Biblioteca dell'IRCCS Az.Osp.Univ. San Martino IST

E-Resources:

E' previsto l'accesso dei dottorandi a banche dati nazionali e internazionali in relazione a programmi di ricerca multicentrici che coinvolgono i docenti di riferimento 


Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti:


Tutti i dottorandi possono disporre di personal computer e accesso internet senza limiti. Disponibili aule per seminari interattivi e aula multimediale utilizzabile per videoconferenze e condivisione dati, ecc

 

Modalità di ammissione: Titoli, Prova scritta, Prova orale

SOSTENIBILITA’ DEL CORSO IN RELAZIONE ALLE BORSE E AI POSTI

Per il 32° ciclo sono state attribuite al corso 7  borse di Ateneo.

Docenti dell'Università degli studi di Genova

BAGNASCO MARCELLO FERRUCCIO SAVARINO VINCENZO ODETTI PATRIZIO MURDACA GIUSEPPE
BALBI MANRICO CORDERA RENZO MURIALDO GIOVANNI AMERI PIETRO
BRUSASCO VITO FERONE DIEGO TABATON MASSIMO CANEPA MARCO
DALLEGRI FRANCO GARIBOTTO GIACOMO MONTECUCCO FABRIZIO MENINI MARIA
GIANNINI EDOARDO GIOVANNI GHIGLIOTTI GIORGIO MONACELLI FIAMMETTA ZENTILIN PATRIZIA
PESCE GIAMPAOLA PISCIOTTA LIVIA MAGGI DAVIDE CARLO
PICCIOTTO ANTONINO PONTREMOLI ROBERTO BOSCHETTI MARA
RICCIO ANNA MARIA VIAZZI FRANCESCA PERA PAOLO

 

Ultimo aggiornamento 9 Aprile 2019