18/03/2025 Bando di Concorso Comitato Salute FEEM 2025
Si ricorda la scadenza per l’invio delle proposte di candidatura al Bando di Concorso Comitato Salute FEEM “La Salute nel contesto della Transizione Energetica” , fissata per domenica 30 marzo 2025, entro e non oltre le ore 23:59 CET – Central European Time.
Il bando in questione è rivolto a professionisti di vario titolo e/o ricercatori under 40 (nati a partire dal 1° gennaio 1985) in possesso di Laurea Magistrale o titolo affine (Master), che risiedano e operino in Italia in settori e contesti afferenti alle aree tematiche di riferimento del bando:
- Interazione tra le attività industriali, l’ambiente lavorativo e la salute di lavoratori e comunità, con focus specifico relativo agli impatti risultanti dalla transizione del settore energetico;
- Definizione di nuovi modelli per le aziende di preparazione e gestione di malattie infettive emergenti;
- Identificazione di modelli di integrazione tra sistemi sanitari pubblici e aziende private in questo contesto in evoluzione;
- Identificazione della relazione tra acqua e Salute in un approccio One Health in ambito industriale e per la salute delle comunità.
Il Premio di ricerca consiste in un contributo economico pari a € 5.000,00 (al lordo delle ritenute di legge) per ciascuno dei vincitori delle 4 aree tematiche.
Per ulteriori informazioni e supporto contattare l'indirizzo e-mail: giovanna.madera@feem.it o visitare la pagina web dedicata al bando al seguente link.
AVVISO DEL 26/03/2025: la scadenza per l’invio delle proposte di candidatura al Bando di Concorso Comitato Salute FEEM “La Salute nel contesto della Transizione Energetica” è stata posticipata a domenica 6 aprile 2025, entro e non oltre le ore 23:59 CET – Central European Time.
18/03/2025 Seminario su EDI
Si segnala che Il giorno 24 marzo 2025, presso il DICCA, via Opera Pia, la Prof.ssa Semira Galijašević della University Sarajevo School of Science and Technology, SSST, terrà il seminario
" Ethics, Medical Research, and Vulnerable Groups – A Perspective on Equality, Inclusion, and Diversity ".
La visita della Prof.ssa Galijašević rientra nell'ambito delle attività del progetto EDIRE EQUALITY DIVERSITY AND INCLUSION FOR RESEARCH ENHANCEMENT IN BOSNIA HERZEGOVINA (HORIZON, CORDIS, European Commission), in cui è coinvolto il nostro Ateneo (https://cordis.europa.eu/project/id/101060145/it).
Il seminario si svolgerà online con link nella locandina
17/03/2025 Uova di Pasqua AIL
A partire dal 17 marzo 2025 fino al 31 marzo sarà possibile prenotare le Uova di Pasqua a sostegno di AIL che saranno disponibili in due versioni, al latte e fondente.
Le uova potranno essere acquistate con la consueta donazione minima di € 15,00 cad.
Per gli ordini potete contattare Camilla al numero 3334146998 o alla mail segreteriau01@unige.it
Vi invitiamo a sostenere numerosi questa iniziativa!
12/03/2025 Accordo di Cooperazione scientifica tra Italia e Israele - 'Track scientifico' 2025
Si segnala che, nell’ambito dell’Accordo di Cooperazione scientifica tra Italia e Israele, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano (MAECI) ha appena pubblicato il bando 'Track scientifico' 2025.
5/03/2025 Apertura nuovo bando di accesso alle Piattaforme Nazionali di Fondazione Human Technopole
Si informa che è stato pubblicato il nuovo bando di accesso alle Piattaforme Nazionali di Fondazione Human Technopole.
Le Piattaforme Nazionali offrono accesso a tecnologie all’avanguardia nel campo della genomica, dell’editing genomico e modelli di malattia, della microscopia ottica, della biologia strutturale e della gestione e analisi dei dati.
Una descrizione completa dei servizi e delle tecnologie disponibili, inclusa la documentazione ufficiale con le istruzioni per partecipare ai bandi è accessibile al seguente link: Piattaforme Nazionali - Human Technopole. I servizi sono gratuiti per i progetti (o parti di progetto) approvati per l’accesso.
I ricercatori sono invitati a sottomettere le proposte progettuali fino al 31 maggio 2025, ore 13, utilizzando il portale dedicato (PICA - Human Technopole).
I ricercatori interessati possono contattarci all’indirizzo national.facilities@fht.org per ricevere ulteriori informazioni e supporto durante la sottomissione.
19/02/2025 Bando PIANO MATTEI E INIZIATIVA G7 “RESEARCH CAPACITY BUILDING WITH AFRICA” - RCA
04/02/2025 Conferenze e attività | 12 -14 febbraio | Accademia Nazionale dei Lincei
Si informa che dal 12 al 14 febbraio 2025, durante la settimana delle Sedute Accademiche, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma) si terranno le seguenti iniziative per le classi di scienze Fisiche e Morali.
Gli eventi sono aperti a tutti.
12 FEBBRAIO
Ore 11:00 - «SEMINARIO» - Info - Prenotazioni
Francesco Cassata, Asilomar 1975-2025: una storia anche europea
Ore 15:00 - «MAESTRI LINCEI» - Info
Presentazione del volume di Mario Mazza La lezione di un maestro: Scritti su Santo Mazzarino
Ore 17:30 - «SEGNATURA» - Info
Presentazione del volume di Galileo Galilei Il Saggiatore, edizione commentata a cura di Michele Camerota e Franco Giudice
13 FEBBRAIO
Ore 10:00 - «INTERSEZIONI» - Info
Presentazione del volume Diario Civile di Cesare Segre, a cura di Paolo Di Stefano
Ore 14:00 - «APPROFONDIMENTO» - Info
Il romancero spagnolo nelle sue fonti cinquecentesche a stampa
Ore 15:00 - Info
Ricordo del Socio Mario Coluzzi
Ore 16:30 - «CONFERENZA LINCEA» - Info
Paola Bonfante, Piante, funghi, batteri. Un continuum di connessioni invisibili
Ore 18:30 - «L'ACCADEMIA INCONTRA...» - Info
Lettura e discussione di Piero Boitani, Plato’s Poem – Il poema di Platone, con la partecipazione di Stephen Greenblatt (Harvard), Paolo Febbraro (poeta e curatore)
14 FEBBRAIO
Ore 11:00 - «CONFERENZA ISTITUZIONALE» - Info
Giorgio Parisi, Le radici fisiche della moderna intelligenza artificiale
Ore 14:15 - «CONFERENZE»
Benedetta Mennucci (Università di Pisa), Dalle molecole alla funzione biologica: una sfida per la chimica computazionale - Info
Filippo Giorgi (ICTP), Modellistica del clima a diverse scale spazio-temporali e risposta idroclimatica al riscaldamento globale - Info
Ore 14:00* - «LECTIO BREVIS» - Info
Maria Antonietta Visceglia, Diplomazie e modernità: storiografie di ieri e di oggi.
Si prega di segnalare la presenza con l'iscrizione al modulo https://forms.gle/aDpsgbse7KbUaTuX8
Info sul sito linceo.
3/01/2025 Corso di formazione Dual Use e gli effetti sull’attività accademica
Il corso è focalizzato su tematiche relative alla sicurezza della ricerca e Dual Use.
Il seminario si svolgerà mercoledì, 22 gennaio dalle ore 14:00 alle ore 17:00 presso l’Aula Magna di via Balbi 5 e domani, giovedì 23 gennaio, dalle ore 9:00 alle ore 12:00 presso l’Aula Mazzini sempre in Via Balbi 5.
Le presentazioni saranno tenute da:
· Ing. Marcello IRLANDO, Divisione Materiali Duplice Uso, Autorità nazionale – UAMA
· Dr.ssa Myriam RAMELLA, Funzionario amministrativo, contabile e consolare Autorità nazionale – UAMA
La sezione UAMA del MAECI mantiene i rapporti con le imprese e università italiane nonché con le autorità Europee.
26/02/2025 DOG TREKKING FOR AIL 16 MARZO
Il ricavato andrà a finanziare i progetti della nostra Sezione.
24/02/2025 Bando assegnazione del “Premio alla Carriera per l’attività di ricerca nel campo dell’Oncologia clinica e sperimentale” promosso dalla Fondazione "Carlo Chianello"
22/11/2024 Stelle di Natale AIL
Si segnala che a partire dal 22 novembre e fino al 2 dicembre sarà possibile prenotare le Stelle di Natale a sostegno di AIL che saranno disponibili in due versioni:
· la classica pianta, simbolo del Natale AIL da oltre 30 anni
· i “Sogni di cioccolato”, una Stella di Natale di cioccolato da 350 gr, disponibile sia al cioccolato al latte che cioccolato fondente, con nocciole IGP intere del Piemonte
Entrambi i gadget potranno essere acquistati con la consueta donazione minima di € 13,00 cad.
Per gli ordini potete contattare Camilla al numero 3334146998 o alla mail segreteriau01@unige.it
Vi invitiamo a sostenere numerosi questa iniziativa!
20/09/2024 Lunch Seminars 25 settembre 2024 Castello Simon Boccanegra
Si informa che il Lunch Seminar che si terrà il 25 settembre:
"Emerging concepts on triglycerides and high-density lipoproteins in ischemic heart disease " relatore GEMMA VILAHUR.
L'evento si terrà presso Castello Simon Boccanegra alle ore 13.30 -
14.30
Si allega locandina.
01/08/2024 Bando di selezione MUR "Contributi per le spese di locazione abitativa" per studenti fuori sede - a.a. 2023/2024
Scadenza bando: 28 agosto 2024
01/03/2024 Incarichi lavoro autonomo servizi di emergenza-urgenza per medici in formazione specialistica (8h settimanali)
Si comunica la riapertura dei terminii del bando di Avviso pubblico per il conferimento di *incarichi di lavoro autonomo presso i servizi di emergenza-urgenza ospedalieri per medici in formazione specialistica (8h settimanali),procedura aperta fino alla totale copertura delle necessità, dal 01/03/2024 con termine 31/12/2025.*
Il bando è reperibile sul sito internet aziendale:
https://www.asl1.liguria.it/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/contratti-di-lavoro-autonomo.html
Si ricorda che il bando prevede che:
- gli incarichi sono riservati ai medici in formazione specialistica (tutti i corsi di studi) e devono essere espletati al di fuori dell’orario dedicato alla formazione per un *massimo di 8 ore settimanali*;
- l’attività espletata sarà coerente con l’anno di corso di studi superato e con il livello di competenze e di autonomia raggiunto dallo specializzando.
- gli incarichi sono attivati in via sperimentale, in deroga alle incompatibilità previste dall’art. 40 del d.lgs. n. 368/1999 e dall’art. 7 del d.lgs. n. 165/2001, al fine di garantire i livelli essenziali di assistenza presso i predetti servizi, anche in considerazione della perdurante e notevole carenza di personale dirigente medico nella disciplina in argomento, sia a tempo indeterminato sia a tempo determinato.
- è corrisposto un compenso orario che integra la remunerazione prevista per la formazione specialistica, pari a *40,00 euro lordi* comprensivi di tutti gli oneri fiscali, previdenziali e di ogni altro onere eventualmente previsto a carico dell’azienda.
19/03/2024 Bando di Concorso Comitato Salute FEEM 2024
Si comunica che la scadenza per l’invio delle proposte di candidatura al Bando di Concorso Comitato Salute FEEM “La Salute nel contesto della Transizione Energetica” si sta avvicinando ed è fissata per venerdì 5 aprile 2024,entro e non oltre le ore 23:59 CET – Central European Time.
Il bando è rivolto a professionisti di vario titolo e/o ricercatori under 40 (nati a partire dal 1° gennaio 1984) in possesso di Laurea Magistrale o titolo affine (Master), che risiedano e operino in Italia in settori e contesti afferenti alle seguenti aree tematiche di riferimento:
· Interazione tra le attività industriali, l’ambiente lavorativo e la salute di lavoratori e comunità, con focus specifico relativo agli impatti risultanti dalla transizione del settore energetico;
· Definizione di nuovi modelli per le aziende di preparazione e gestione di malattie infettive emergenti;
· Identificazione di modelli di integrazione tra sistemi sanitari pubblici e aziende private in un contesto in evoluzione;
· Identificazione della relazione tra acqua e Salute in un approccio One Health in ambito industriale e per la salute delle comunità.
Il Premio di ricerca consiste in un contributo economico pari a € 5.000,00 (al lordo delle ritenute di legge) per ciascuno dei vincitori delle 5 aree tematiche.
Per informazioni scrivere a giovanna.madera@feem.it e per ulteriori approfondimenti, la invitiamo a visitare la pagina web dedicata al bando al seguente link.
31/01/2024 PROGRAMMA PRIMA- Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area: Pubblicazione bando 2024